Gavi musica

e cinema

Festival Internazionale “A. F. Lavagnino”

seconda edizione

Carlo Savina

Luigi Giachino

sospeso

La colonna sonora del film

Pratica musicale scenico-filmica

Carlo Lizzani

13-14

La regia del film

Carlo Leva

10-12

La scenografia nel film

Elio Pandolfi

12-13

Il doppiaggio cinematografico e televisivo

Furio Scarpelli

13-14

La sceneggiatura del film

Peppe Vessicchio

Maurizio Pica

8-9

L’arrangiamento e l’informatica musicale (discografia, cinema e televisione)

 

Master class n. 1

--Sospeso--

Quota di frequenza:€ 300,00

 

La colonna sonora del film: meccanismi emozionali ed evocativi, tecniche di realizzazione.

Docente: CARLO SAVINA

 

Il docente argomenterà sulle problematiche che il compositore cinematografico si trova solitamente a dover affrontare con le varie maestranze del settore (regia, produzione, fonica, montaggio, edizioni, SIAE), non ultima la realizzazione della partitura (scelta dei temi, analisi delle immagini e della struttura del film, collocazione temporale), con presentazione ed analisi di realizzazioni esemplificative.

 

Pratica musicale scenico-filmica

Docente: LUIGI GIACHINO

 

Il corso prevede l’analisi ed un primo contatto con l’applicazione di musica all’immagine. Il docente guiderà i corsisti in una serie di esperienze pratiche miranti alla realizzazione di temi, spartiti e partiture per l’immagine. I lavori migliori potranno essere eseguiti sul visivo o montati in VHS, durante una performance di chiusura del corso. A tutti gli iscritti verrà inviata, entro il 31 luglio 2002, una videocassetta con alcune sequenze video da musicare scelte dal docente, che dovranno essere presentate a inizio corso.

 

Le due parti sono complementari; Carlo Savina svolgerà anche il ruolo di supervisore.

 

Carlo Savina è diplomato in composizione, violino, pianoforte, organo e direzione d’orchestra. Per 14 anni ha lavorato come direttore d’orchestra alla RAI.

Lasciata la RAI, inizia una attivissima carriera come compositore di musica da film, realizzando oltre 200 colonne sonore, fra cui: Simon Bolivar, Liolà, Europa di Notte del regista Alessandro Blasetti, Ultime Grida dalla Savana dei registi Antonio Climati e Mario Morra, Pizza Connection di Damiano Damiani (Nastro d’Argento come migliore colonna sonora) e molti altri.

E’ uno dei più importanti direttori d’orchestra del cinema: ha diretto le musiche di Ben Hur (versione discografica), Sodoma e Gomorra, El Cid, Il Padrino, Romeo e Giulietta, Tess. E’ stato il direttore d’orchestra di Nino Rota, collaborando a tutti i film di Federico Fellini. Ha inoltre diretto musiche per Miklòs Ròzsa, Stephen Sondheim, Bill Conti, Philippe Sarde, Dimitri Tiomkin, Stanley Myers.

Ha lavorato con le più importanti orchestre, come la London Symphony Orchestra, l’orchestra romana di Santa Cecilia, le orchestre di Atene, Barcellona, Madrid, Parigi, Los Angeles e molte altre. Per molti anni ha fatto parte degli organi sociali della Società Italiana Autori ed Editori (SIAE) di cui è stato Consigliere di Amministrazione fino al 1993.

 

Luigi Giachino, diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio di Torino in pianoforte e composizione con Maria Gachet e Gilberto Bosco, ha seguito un corso pianistico biennale a Napoli con Vincenzo Vitale e, per la composizione, con Giorgio Ferrari a Torino.

Svolge intensa attività in Italia ed all’estero (Austria, Belgio, Romania, Slovenia, Svizzera) con concerti, esecuzioni e registrazioni radiotelevisive.

Vincitore di numerosi premi, dal 1986 è attivo come operatore musicale ed è fondatore e coordinatore di associazioni culturali, scuole, concorsi musicali e festival.

Dopo essersi aggiudicato una borsa di studio per il corso Musica e Immagine indetto dalla Direzione Generale della SIAE, ha intrapreso studi specifici con Carlo Savina ed ha affiancato alla propria attività di compositore quella di autore di balletti, musiche di scena e filmiche tra le quali il lungometraggio “Lo sguardo di Valentino” (RAI-Format) per la regia di Enrico Carlesi. Di recente realizzazione l’atto unico “Il Contrappasso”, le musiche di scena per “La casa del nonno” e “Non aprire la porta scorrevole” per la regia di Filippo Crivelli (Teatro Erba e Teatro Alfieri - Torino), il balletto “Blu, Ribes e Wimpy” per l’Accademia Regionale di Danza di Torino.

Spesso chiamato a tenere corsi e stages di perfezionamento ed a far parte delle giurie di concorsi musicali nazionali ed internazionali, è titolare della cattedra di Armonia, Contrappunto, Fuga e Composizione presso il Conservatorio N. Paganini di Genova. È stato invitato dalla Scuola di Musica di Fiesole e dalla Direzione Generale della SIAE a coadiuvare il Maestro Savina nello svolgimento di corsi sulla musica filmica.

Le sue musiche sono edite da Sonzogno, Curci e Nuova Fonit-Cetra, Milano.

 

Master class n. 2

13 e 14 settembre  2002

Quota di frequenza: € 130,00

 

La regia del film

Docente: CARLO LIZZANI

 

Il docente svilupperà le seguenti tematiche:

 

Carlo Lizzani, nato a Roma nel 1922, tra il 1941 e il 1943 fece parte del gruppo “Cinema”, la rivista che gettò le basi del movimento “Neorealista”, e alla quale collaboravano Antonioni, De Santis, Visconti, Puccini, Pietrangeli. Dal 1945 al 1950 lavora come sceneggiatore e aiuto-regista con De Santis (”Riso amaro” Oscar nomination 1950 per il miglior soggetto), Rossellini e Lattuada. Il suo primo film “Achtung! Banditi!”, del 1951, è premiato per la migliore regia al Festival di Karlovy Vary e “Cronache di poveri amanti” riceve nel 1954 il Gran Premio Internazionale ex aequo al Festival di Cannes. Tra i suoi film più importanti: “ Lo svitato”, “Il gobbo”, “Il processo di Verona”, “La vita agra”, “Banditi a Milano”, “Crazy Joe”, “Mussolini ultimo atto”, “Cattiva”, “Maria Josè: l’ultima regina”. Con “Fontamara” (1980) ha vinto il 1° premio al Festival di Montreal, con “Caro Gorbaciov” il premio del Senato al Festival di Venezia 1998, con “Celluloide” 3 David nel 1996.

Autore di una “Storia del cinema italiano” giunta alla VI edizione e tradotta in varie lingue, continua la sua attività di critico e saggista collaborando al Corriere della Sera, L’Europeo e L’Unità. È stato docente di regia e sceneggiatura al Centro Sperimentale di Cinematografia dal 1976 al 1978 e nel 1988-89, Direttore del Festival cinematografico di Venezia dal 1979 al 1983, presidente dell’Associazione nazionale Autori Cinematografici dal 1999 al 2002. Laureato Honoris Causa all’Università di Torino, è Presidente del Comitato Scientifico del Museo Nazionale del Cinema.

Carlo Lizzani ha da sempre dedicato una parte rilevante della sua vita professionale al documentario d’arte e di viaggio ed a operazioni di editoria audiovisiva e management culturale, creando sempre occasioni di incontro e di studio. “La muraglia cinese” del 1958 fu il primo lungometraggio realizzato nella Cina di Mao da un regista occidentale. Tra i documentari che ha curato nell’ultimo decennio “Viaggio intorno a Federico II”, “Luchino Visconti” e “Roberto Rossellini”, le collane “Le capitali culturali d’Europa”, “Roma: Imago Urbis”.

 

Master class n. 3

10, 11 e 12 settembre  2002

Quota di frequenza: € 155,00

 

La scenografia nel film

Docente:   CARLO LEVA

 

Il docente, durante il corso, svilupperà le seguenti tematiche:

 

Carlo Leva, nato a Bergamasco (AL) nel 1930, trova nel liceo artistico il vero interesse della sua vita; la passione per il disegno ed una creatività naturale lo avvicinano al mondo del cinema, prima tra i fondatori del “Film Club Genovese”, poi come volontario durante le riprese del film “Le mura di Malpaga” girato a Genova da Rene Clement. Quell’esperienza fa maturare in Carlo Leva la decisione di diventare scenografo. Vince una borsa di studio offerta dalla RAI-TV a Roma dove studia sotto la guida di importanti maestri quali i professori Brini, Lombardi, Cambelotti, Ojetti, Acerbo. Terminato con successo il quadriennio progetta e realizza celebri ritrovi e locali, come “Le Grotte del Piccione”, “El Rancio Grande”, il “Broadway Club”, “La Nave di Fregene”, che entreranno nella storia del cinema durante gli anni della “Dolce vita”. Frequenta a Roma il “Centro di cinematografia sperimentale”. Collabora alla realizzazione di una serie di caroselli pubblicitari per la regia di Luigi Vanzi dove i protagonisti sono due attori di primo piano: Rina Morelli e Paolo Stoppa. Nel 1961 è assunto dalla casa di produzione Titanus e, affiancato al grande scenografo torinese Gino Brosio, inviato in Marocco dove Robert Aldrich gira “Sodoma e Gomorra”. Qui nasce una profonda amicizia con un giovane regista italiano: Sergio Leone chiamato come seconda unità. Dal sodalizio nascono “Per qualche dollaro in più” “Il Buono, il Brutto e il Cattivo” e “C’era una volta il West”. Un rapporto culturale e di forte amicizia si stabilisce anche con Ezio Muzi con il quale collabora per i film “Una macchia rossa”, “Come l'amore” (Orso d'argento al Festival di Berlino) e “Fosca” nonché nel serial televisivo “Le radici della mafia” prodotto da RAI UNO. Per l’amico Dario Argento realizza le scenografie di “Il gatto a nove code”. Come responsabile del settore scenografia per la Titanus gira 120 film e sceneggiati televisivi. Carlo Leva da sempre si dedica alla pittura ed alla grafica, ha al suo attivo svariate personali in Italia.

 

Master class n. 4

12 e 13 settembre 2002

Quota di frequenza: € 130,00

 

Il doppiaggio cinematografico e televisivo

Docente: ELIO PANDOLFI

 

Il docente, durante il corso, svilupperà le seguenti tematiche:

 

Elio Pandolfi, nato a Roma il 17 giugno 1926, preferendo il teatro al tavolo di ragioniere, debutta nel 1948 come mimo/ballerino a Venezia nel “Le maleheur d'Orphee” di Milhaud. Nello stesso anno entra con Orazio Costa al Piccolo Teatro di Roma e subito dopo nella storica compagnia del Teatro Comico-musicale della Radio. Indimenticabili le sue partecipazioni a riviste di successo come “La bisarca” e “Rosso e nero”. Negli anni ‘50 la sua esperienza di attore versatile, arguto e sottile lo porta sul set cinematografico (“Altri tempi” di Blasetti). Poi tanta radio e tanto varietà televisivo, specie nei panni di impertinenti “monellaci”, dapprima accanto a Sandra Mondaini, poi con l'inseparabile Antonella Steni.

Nel '54 è nella compagnia della Osiris. Nel '56 con Dapporto-Masiero in “Carlo non farlo”. Nel '57 Luchino Visconti gli affida la parte di Carlucco ne “L’impresario delle Smirne” di Goldoni messo in scena alla Fenice di Venezia. Nel '58 prende parte come ballerino e voce recitante alla “Commedia degli Zanni”.

Non rinnega le origini radiofoniche e televisive, intervenendo al romanzo sceneggiato “Orgoglio e pregiudizio”, a “La bisbetica domata”, a “Quando l'amore comanda”, alle riviste “Canzoni d'altri tempi” e “Cetra volante”, per approdare ai pluriennali e strepitosi successi di “Scanzonatissimo” dal '63 al '66. Nel '70 partecipa ad “Alleluja brava gente” di Garinei e Giovannini con Rascel e Proietti. Poi al “Vizietto” di Luciano Salce e nell'80 ad “Accendiamo la lampada” con Dorelli-Guida.

Intensissima, qualificata, continua la sua carriera di “doppiatore”.  Infine dall'85, la sua clamorosa rentrée con l'operetta, suo antico amore, come l'opera lirica. Memorabili le sue interpretazioni di Njegus ne “La Vedova allegra” e il ruolo di Spallanzani nei “Racconti di Hoffman” di Jacque Offenbach, recitato e cantato in francese con la regia di Hugo De Ana. È stato la punta più alta d'ascolto nel “Maurizio Costanzo show”. Partecipa a rappresentazioni di carattere operettistico con i “Solisti Aquilani”. Conduce con successo la trasmissione radiofonica “Hollywood Party” su Radiotre, è stato ospite a “Ci vediamo in TV” di Paolo Limiti.

 

Master class n. 5

13 e 14 settembre 2002

Quota di frequenza: € 130,00

 

La sceneggiatura del film

Docente: FURIO SCARPELLI

 

Il docente, durante il corso, argomenterà sulle problematiche annesse la sceneggiatura del film: tempi, ritmi, sottolineature, evocazioni.

 

Furio Scarpelli, nato a Roma il 16 dicembre 1919, giornalista, disegnatore, è autore di copioni cinematografici, per lo più in coppia con Age. Membro dell'Academy of Motion Picture Arts & Sciences, è stato docente al Centro Sperimentale di Cinematografia.

Tra i riconoscimenti un "Leone d'Oro" e il Premio Speciale del Festival di Cannes. Ha ottenuto quattro volte la Nomination all'Oscar, una Nomination della British Academy of Film and Television Arts, quattro David di Donatello, sei Nastri d'Argento, una Grolla d'Oro etc. Nel 1985 la Casa del Mantegna di Mantova ha dedicato una mostra ai Disegni per il Cinema suoi e di Ettore Scola.

Molti dei copioni scritti da Furio Scarpelli sono stati editi anche in volume.

Tra i titoli dei film di cui ha scritto il soggetto, l'adattamento, la sceneggiatura e dialoghi si possono ricordare: Totò cerca casa; La banda degli onesti; I soliti ignoti; La Grande Guerra; Padri e figli; Bravissimo; I mostri; Mafioso; L'armata Brancaleone; Brancaleone alle Crociate; Vogliamo i colonnelli; Sedotta e abbandonata; Signore e signori; Straziami ma di baci saziami; Tutti a casa; I due nemici; In nome del popolo italiano; Dramma della gelosia; La donna della domenica; Romanzo popolare; C'eravamo tanto amati; La terrazza; Ballando ballando; La Famiglia; Maccheroni; Soldati; Il viaggio di Capitan Fracassa; Cattiva; Il Postino; Celluloide; Un inverno freddo freddo; Testimone a rischio; Altri uomini; Porzûs; Ovosodo; La Cena; Concorrenza sleale. Sta preparando una versione a cartoni animati de L'isola del tesoro.

 

Master class n. 6

8 e 9 settembre 2002

Quota di frequenza: € 180,00

 

L’arrangiamento e l’informatica musicale (discografia, cinema e televisione)

Docenti: PEPPE VESSICCHIO e MAURIZIO PICA

 

 

Peppe Vessicchio ha studiato composizione e chitarra classica. In ambito televisivo lavora nei più importanti programmi per le reti Mediaset e RAI quali: Buona Domenica, Viva Napoli, Festival di Sanremo, Trenta ore per la vita, Disco per l’estate, etc., ed è particolarmente significativa la sua collaborazione con numerosi artisti in qualità di arrangiatore e direttore d’orchestra (Roberto Vecchioni, Zucchero, Eugenio Bennato, Elio e le storie tese, Riccardo Cocciante, Mireille Mathieu, Gino Paoli e Ornella Vanoni, Piccola Orchestra Avion Travel, etc.).

Scrive sigle televisive e musiche per film, ha diretto per Gino Paoli l’Orchestra Sinfonica di Città del Messico, per Zucchero l’Orchestra “Vivaldi” di Mosca e Andrea Bocelli nel suo primo recital lirico al teatro “Valli” di Reggio Emilia. Ha composto: per Gino Paoli “Ti lascio una canzone” e “Coppi”, per Andrea Bocelli “Sogno”.

 

Maurizio Pica, dopo aver conseguito il diploma in chitarra classica presso il Conservatorio di Napoli con il massimo dei voti e la lode, ha collaborato con numerosi artisti tra i quali Gino Paoli, Ron, Spagna, e come arrangiatore per Lina Sastri e Roberto Murolo.

Partecipa a numerose trasmissioni televisive per la RAI e per le reti MEDIASET: “Trenta ore per la vita”, “Viva Napoli” (dalla prima edizione), “Note di Natale”, “A tutta festa” e altre ancora.

Vanta un'intensa attività sia come solista che in formazione da camera. Ha inciso alcuni dischi dedicati alle musiche del ‘700 per mandolino e chitarra, ed è stato collaboratore della pubblicazione a stampa “Antologia della canzone napoletana” per la BMG.  Insieme a Peppe Vessicchio è “l'insegnante di musica” nella scuola di “Saranno famosi” (ITALIA 1).

 

Norme di iscrizione:

I corsi sono aperti a tutti coloro che operano nel settore, italiani e stranieri, senza limiti di età.

Le domande di partecipazione, redatte in maniera completa sull’apposito modulo, dovranno pervenire via posta o via e-mail entro il 15 luglio 2002 ed essere indirizzate a:

Orchestra Classica di Alessandria

Via U. De Foro 4, 15100 Alessandria

E-mail: info@lavagninofestival.it

 

Tassa di iscrizione (da pagarsi una sola volta e non rimborsabile):  € 26,00

 

Tassa di frequenza: vedi singoli corsi

 

Il pagamento delle Master Classes (tassa di iscrizione più tassa di frequenza) dovrà essere effettuato in unica soluzione al momento dell’iscrizione sul C.C. 1494/6 della Banca Regionale Europea filiale di Alessandria (codice ABI 6906 CAB 10400) intestato a Associazione Alexandria Classica

 

Per informazioni relative ai corsi ed al festival:

Orchestra Classica di Alessandria

Tel. 347.800.68.26 - 347.406.79.11

Fax 0143.322.937 - 0143.58.310

E-mail: info@lavagninofestival.it

 

A TUTTI I CORSISTI SARA’ RILASCIATO UN ATTESTATO DI FREQUENZA

 

PER RAGGIUNGERE GAVI

In auto: autostrada A7, caselli di Serravalle Scrivia o di Vignole

In treno: stazioni di Arquata Scrivia (sulla linea Genova-Milano) o  Novi Ligure (sulla linea Genova-Torino).

In aereo: aeroporti di Torino, Genova, Milano Linate e Malpensa.

 

INFORMAZIONI SULLA RICETTIVITA’ ALBERGHIERA

Si invita a contattare in tempo utile:

Comune di Gavi - Via Mameli 44 - 15066 Gavi

Tel. 0143.642.712 - fax 0143.643.280

www.immagine.com/gavi

 

Con la collaborazione di: