 
 
        
        CONCERTI 
          E MANIFESTAZIONI
        domenica 
          5 settembre ore 21,15
          Gavi - Teatro Civico
        Premiazione 
          ed esecuzione dei brani vincitori del Concorso Internazionale di Composizione 
          "Lavagnino Giovani 2004" (2ª edizione)
          con proiezione su schermo
          Orchestra Classica 
          di Alessandria
          Direttore GIANMARCO BOSIO
        Durante 
          la serata saranno proiettate alcune video-interviste
          a cura DI ENRICO GHEZZI E MARCO GIUSTI dal titolo
          "A.F. LAVAGNINO, MUSICISTA PER FILM"
        PREMIO 
          A PIVIO E ALDO DE SCALZI, COMPOSITORI PER LE MUSICHE DEL FILM "EL 
          ALAMEIN" DEL REGISTA ENZO MONTELEONE, QUALE MIGLIOR DVD DELL'ANNO 
          2004
        GIANMARCO 
          BOSIO
          Gian Marco Bosio, direttore d'orchestra e compositore, è nato 
          a Genova ed ha compiuto gli studi musicali presso il conservatorio "PAGANINI" 
          conseguendo i diplomi di Musica Corale, Direzione di coro e composizione 
          sotto la guida di Adelchi Amisano. Successivamente ha seguito all'Accademia 
          Chigiana di Siena i corsi di perfezionamento di composizione di Franco 
          Donatoni, quelli di direzione d'orchestra a Frosinone con Daniele Paris 
          e della Hochschule di Vienna con Otmar Suitner. Svolge intensa attività 
          concertistica.
        Le 
          giurie il cui responso è inappellabile, saranno composte da:
        Renato 
          Serio (compositore - direttore d'orchestra cine-televisivo)
          Peppe Vessicchio (compositore - direttore d'orchestra cine-televisivo)
          Federico Ermirio (compositore - direttore del Conservatorio "A. 
          Vivaldi" di Alessandria)
          Luigi Giachino (compositore - docente di composizione presso il Conservatorio 
          "N. Paganini" di Genova)
          Fred Ferrari (arrangiatore - orchestratore)
          Maurizio Pica (arrangiatore - orchestratore)
          Luciano Girardengo (violoncellista - direttore artistico del concorso)
           
        
        
          martedì 7 settembre ore 21,15
          Valditerra Laura azienda agricola, strada Monterotondo 75 Novi Ligure 
        
        P-FONIX
        "Jazz, 
          Pop, Rock e Cinema a cappella"
        Letizia 
          Poltini soprano
          Elena Aiello contralto
          Nicolas Nastos 1° tenore
          Erik Bosio 2° tenore
          Luca Moretti basso
        
          P-FONIX
        Gruppo 
          vocale "a cappella" che si esibisce, cioé, senza l'ausilio 
          di strumenti musicali. 
          Grazie alla varietà di repertorio e di generi musicali (jazz, 
          pop, rock) e all'imitazione del suono degli strumenti ( batteria vocale, 
          basso elettrico, ecc..) l'effetto sonoro e' paragonabile a quello di 
          una rock band.
          Tutti gli elementi del gruppo hanno compiuto gli studi presso il conservatorio 
          "N. Paganini" di Genova come strumentisti e compositori, il 
          che conferisce alle loro interpretazioni un carattere "strumentale" 
          e la possibilità di scrivere arrangiamenti ad hoc anche particolarmente 
          complessi.
          Il gruppo e' nato nel dicembre del 2003 da elementi provenienti da precedenti 
          formazioni vocali e collaborazioni con elementi di importanti gruppi 
          a cappella quali Ciro Caravano (Neri Per Caso), Andrea Figallo (Fliyng 
          Pickets).
          Nel giugno del 2004 il gruppo ha preso parte ad una lunga tournèe 
          teatrale in svariate città della Svezia.
        
        
          giovedì 9 settembre ore 21,15
          Gavi - Teatro Civico
        BIRKIN TREE
        "Remembering 
          John Ford"
          Irish Fusion
        Fabio 
          Rinaudo cornamusa irlandese, flauti
          Daniele Caronna violino, chitarra acustica e jazz
          Devis Longo pianoforte, sax soprano e contralto
        
          Uno spettacolo nuovo ed entusiasmante che unisce alcuni tra i brani 
          più rappresentativi della tradizione musicale irlandese con le 
          colonne sonore dei film di John Ford e di altri grandi registi del settore. 
          
        BIRKIN 
          TREE
        Il 
          gruppo ha effettuato tre tour in Irlanda, proponendo la sua musica nei 
          più importanti festival del settore. L'esibizione tenuta all'Harcourt 
          Hotel di Dublino è stata registrata e trasmessa dalla Radio Nazionale 
          Irlandese RTE; si è esibito in Germania e Svizzera ed ha all'attivo 
          centinaia di concerti e numerose registrazioni e partecipazioni a trasmissioni 
          radiotelevisive su reti di importanza internazionale ( RAI 1, RAI 3,
          TMC, TELE+3, Radio 2 RAI, Radio Nazionale Svizzera, Radio Kerry, Radio 
          Clare, Radio Nazionale Irlandese e Radio Popolare.) Birkin Tree accompagna 
          nei loro tour in Italia il celebre piper Liam O'Flynn, il duo violino/chitarra 
          di Martin Hayes e Dennis Cahill e la famosa cantante Niamh Parsons. 
          Nel maggio 2003 è uscito il terzo album della formazione "3(three)", 
          il quale sta riscuotendo ottimi consensi sia dal pubblico sia dalla 
          critica nazionale ed internazionale. Da ricordare il bollino di qualità 
          BRAVO! ricevuto dalla più importante rivista francese di musica 
          etnica "TRAD Magazine" e la lusinghiera recensione apparsa 
          sull'inserto Musica del quotidiano La Repubblica (4 stelle).
          Infine il più importante web magazine europeo di musica etnica 
          FolkWorld ha inserito "3 (three)" nella classifica dei 10 
          album più belli del 2003.
        
        sabato 
          11 settembre ore 21,15
          Gavi - Teatro Civico
        Tanto 
          pe' cantà...
          da Nino Manfredi ad Angelo Francesco Lavagnino
          con proiezione su schermo
        Orchestra Classica 
          di Alessandria
        Orchestrazioni 
          - pianoforte - direzione: Fred Ferrari
        Voce 
          Paola Folli
        con 
          la partecipazione straordinaria dello sceneggiatore
          Furio Scarpelli
        
          ORCHESTRA CLASSICA DI ALESSANDRIA
        L'Orchestra 
          Classica di Alessandria, organismo cameristico-sinfonico, nasce nel 
          1996 con l'intento di valorizzare e divulgare un repertorio di grande 
          e, al contempo, minore popolarità, curando con attenzione l'offerta 
          di iniziative di sensibilizzazione musicale (tramite concerti, lezioni-concerto 
          e manifestazioni artistiche pubbliche di diversa natura). 
          Muovendosi con disinvoltura in ogni genere musicale, presente sulle 
          reti Rai in diversi programmi, tra cui "Tango" con J. Iglesias 
          e Milva e l'"Oscar della TV", ha collaborato in varie occasioni 
          con alcuni grossi nomi del panorama jazz internazionale, quali: Paolo 
          Fresu, Cesare Marchini, Gianni Coscia, Andrea Dulbecco, Luciano Milanese, 
          Dino Piana, ecc. Vanta svariate registrazioni discografiche quali: "Un 
          amore così grande" del tenore Pietro Ballo, "Marengo" 
          registrato in occasione del congresso internazionale Napoleonico (1998), 
          il "Requiem" di W.A.Mozart e lo "Stabat mater" di 
          G. Rossini.
          Ha inoltre al suo attivo numerosi concerti in tutta Italia tra i quali, 
          nel 1988, un prestigioso concerto a Roma per la Camera dei Deputati 
          organizzato dall'Accademia di Santa Cecilia e dall'Ufficio di Presidenza 
          della Camera a Montecitorio,
          In ambito operistico ha collaborato a numerosi allestimenti: "La 
          serva padrona", "L' elisir d'amore", "Il barbiere 
          di Siviglia", "La cavalleria rusticana", "Lucia 
          di Lammermoor", "La Bohème", "Il Rigoletto", 
          "Otello", "Tosca" ecc. 
          Organizza da ormai quattro anni in collaborazione con il Comune di Gavi 
          (Al), il Festival Internazionale A. F. Lavagnino denominato "Gavi 
          musica e cinema" (concerti, masterclasses, convegni, concorso internazionale 
          di composizione per immagini), che vede la partecipazione di personalità 
          illustri del mondo del cinema e della televisione.
          Rimanendo in ambito cinematografico, l'orchestra ha realizzato due importanti 
          lavori: la registrazione di parte della colonna sonora del film del 
          regista Carlo Mazzacurati "A cavallo della tigre" su musiche 
          di Ivano Fossati e il film di animazione tratto da una pièce 
          teatrale di Dario Fo "Johan Padan a la descoverta de le Americhe" 
          che è stato presentato come evento speciale alla 59° edizione 
          della Mostra del Cinema di Venezia.
          Nel maggio 2003, in occasione del centenario dell'inaugurazione della 
          Basilica di Maria Ausiliatrice in Torino, l'orchestra ha eseguito un 
          solenne concerto, proponendo lo "Stabat mater" di G. Rossini.
          Nel 2004, sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica, del 
          Ministero per i Beni culturali e della Provincia di Alessandria, citiamo 
          la rappresentazione in prima esecuzione mondiale dell'oratorio "L'empietà 
          delusa" di Giovanni Antonio Costa (1660-1735), in occasione del 
          quinto centenario della nascita di S. Pio V, che si sta replicando in 
          varie città italiane e che è stata eseguita anche presso 
          l'Aula Magna della Cancelleria Vaticana in Roma.
          Sabato 15 Maggio 2004 presso l'Aula Paolo VI (Città del Vaticano) 
          in mondovisione (Rai International) l'Orchestra Classica di Alessandria, 
          diretta dal M° Renato Serio, ha suonato davanti al Santo Padre per 
          celebrare la canonizzazione di Luigi Orione ed il compleanno del Pontefice.
          Nel giugno 2004 presso il Parco Novi Sad di Modena, nell'ambito del 
          Music Village (Pavarotti International), in collaborazione con il Teatro 
          Comunale di Modena, alla presenza del grande tenore Luciano Pavarotti, 
          l'Orchestra diretta da Leone Magiera, ha proposto la "Bohème" 
          di Giacomo Puccini.
        FRED 
          FERRARI (pianista - orchestratore)
          Fred Ferrari è oggi considerato in Italia uno dei più 
          apprezzati arrangiatori e conoscitori della grande Orchestra. Ha lavorato 
          dal vivo ed in sala di incisione con i più significativi artisti 
          italiani e stranieri (Enrico Ruggeri, Mia Martini, Ornella Vanoni, Iva 
          Zanicchi, Pier Angelo Bertoli, Nicole Croiselle, Solomon Burke, etc
). 
          
          Nel 1973 vince il Festival di Tokio con un suo brano interpretato da 
          Gilda Giuliani, lavora poi con la CBS spagnola, la BBC di Londra, in 
          Argentina, in Francia, e per le reti RAI e Mediaset. Ultimamente ha 
          composto per il cinema la colonna sonora del film "Altri uomini" 
          per la regia di Claudio Bonivento con la partecipazione di Veronica 
          Pivetti e Claudio Amendola, ed ha orchestrato e diretto con l'Orchestra 
          Classica di Alessandria la colonna sonora del film "Johan Padan 
          a la descoverta de le Americhe", tratto da una pièce teatrale 
          di Dario Fo.
        PAOLA 
          FOLLI (voce)
          Da giovanissima inizia la sua attività di vocalist sia in studio 
          che in tournèe (Gloria Gaynor, Mina, Vasco Rossi, Celentano, 
          Ron, Tozzi, ecc.). affiancando al suo lavoro di corista una costante 
          attività solistica che la porta sia a duettare con artisti del 
          calibro di Eros Ramazzotti, Gino Paoli, Articolo 31 (sua la voce di 
          "Domani") che a partecipare a S. Remo Giovani (3° posto) 
          e a S. Remo 1998 con il brano "Ascoltami" che è anche 
          il titolo del suo primo album. Ha inoltre partecipato alla realizzazione 
          della versione italiana di diversi film sia Disney che di altri Produttori 
          internazionali (Hercules, Bartok, Il Principe d'Egitto, ecc.). Nel 2000 
          ha vinto un casting in Giappone per la realizzazione di una nuova versione 
          dell'Ave Maria di Gounod per Orchestra e voce (che ha già venduto 
          oltre 800.000 copie), ha avuto l'onore di cantare in Piazza San Pietro 
          per S.S. Giovanni Paolo II ed ha partecipato a svariate trasmissioni 
          televisive (Note di Natale, Viva Napoli, ecc.). Nel 2002 è stata 
          scelta come interprete femminile delle canzoni della colonna sonora 
          del film d'animazione "Johan Padan a la descoverta de le Americhe", 
          basato sull'omonimo lavoro teatrale di Dario Fo, presentato al 59° 
          Festival del Cinema di Venezia.
        
        
FURIO 
          SCARPELLI (sceneggiatore)
          Nato a Roma il 16 dicembre 1919, giornalista, disegnatore, è 
          autore di copioni cinematografici, per lo più in coppia con Age. 
          Membro dell'Accademy of Motion Picture Arts & Sciences, è 
          stato docente al Centro Sperimentale di Cinematografia.Tra i riconoscimenti, 
          un "Leone d'Oro" e il Premio Speciale del Festival di Cannes. 
          Ha ottenuto quattro volte la Nomination all'Oscar, una Nomination della 
          British Academy of Film and Television Arts, quattro David di Donatello, 
          sei Nastri d'Argento, una Grolla d'Oro etc. Nel 1985 la Casa del Mantegna 
          di Mantova ha dedicato una mostra ai Disegni per il Cinema suoi e di 
          Ettore Scola. Molti dei copioni scritti da Furio Scarpelli sono stati 
          editi anche in volume. Tra i titoli dei film di cui ha scritto il soggetto, 
          l'adattamento, la sceneggiatura e dialoghi si possono ricordare: Totò 
          cerca casa; La banda degli onesti; I soliti ignoti; La Grande Guerra; 
          Padri e figli; Bravissimo; I mostri; Mafioso; L'Armata Brancaleone; 
          Brancaleone alle crociate; Vogliamo i colonnelli; Sedotta e abbandonata; 
          Signore e signori; Straziami ma di baci saziami; Tutti a casa; I due 
          nemici; In nome del popolo italiano; Dramma della gelosia; La donna 
          della domenica; Romanzo popolare; C'eravamo tanto amati; La terrazza; 
          Ballando ballando; La Famiglia; Maccheroni; Soldati; Il viaggio di Capitan 
          Fracassa; Cattiva; Il Postino; Celluloide; Un inverno freddo freddo; 
          Testimone a rischio; Altri uomini; Porzûs; Ovosodo; La Cena; Concorrenza 
          sleale.
        
        
          giovedì 16 settembre
          Gavi - Teatro Civico ore 17,00 
        Video 
          concorso "Parchi in Campo"
          Proiezione non stop dei cortometraggi della Sezione
          " Il territorio regionale"
        
          Gavi - Corte Zerbo ore 21,15
        Video 
          concorso "Parchi in Campo"
          Proiezione non stop dei cortometraggi della Sezione
          "Il territorio dell'Oltregiogo"
        Gavi 
          - Teatro Civico ore 21,15
          "Da Azzurro a Razmataz":
          Paolo Conte tra Musica e Cinema
          Presentazione di "Razmataz"
          DVD con regia e musiche di Paolo Conte
        
        
          venerdì 17 settembre
          Gavi - Corte Zerbo ore 17,00
        Parco 
          e dintorni
          Proiezione non stop dei cortometraggi del concorso "Parchi in 
          campo"
        Gavi 
          - Pasticceria G.B. Traverso ore 18,00
          "Gli eccessi della visione, il cinema di Dario Argento":
          Incontro con l'autrice Giulia Carluccio
          Presenta Stefano Della Casa
        Gavi 
          - Teatro Civico ore 21,15
          Video Concorso "Parchi in campo"
        Proiezione 
          e premiazione dei video risultati vincitori delle sezioni
          "Il Territorio dell'Oltregiogo" e "Il Territorio Regionale" 
          del video concorso "Parchi in campo"
          così come decretato dalla giuria di esperti presieduta da Stefano 
          Della Casa.
          La premiazione sarà condotta dal Prof. Gian Luigi Repetto ( Presidente 
          del Parco) e dal Dott. Andrea De Giovanni ( Responsabile dell'Ecomuseo 
          di Cascina Moglioni)
        
          Video Concorso "Parchi in campo"
        Il 
          concorso si propone di incentivare la conoscenza dei territori e delle 
          popolazioni presenti all' interno delle Aree Protette e degli Ecomusei 
          della Regione Piemonte e di creare un archivio di immagini e filmati 
          riguardanti territori e culture che, per la loro ubicazione e per specifici 
          dinamismi storici, risultano in continuo mutamento.
        
        
          sabato 18 settembre
          Gavi - Bar Gelateria Matteo ore 18,00
        Presentazione 
          del Volume di Stefano Della Casa
          "Miracolo a Torino- fatti, personaggi e storie dal mondo del 
          Cinema"
          edizioni LA STAMPA
        Un 
          incontro dedicato a più di cento anni di cinema in Piemonte con 
          l'autore del Volume e una serie di protagonisti.
        Gavi 
          - Teatro Civico ore 21,15
          Anteprima assoluta del documentario di SKY TV
          "Italia 70: il cinema a mano armata"
          con la partecipazione di Umberto Lenzi
        Nel 
          corso della serata sarà conferito il premio alla carriera
          "Maria Adriana Prolo" a Ottavia Piccolo
          e sarà consegnato al Museo Nazionale del Cinema di Torino lo 
          spartito originale delle musiche del film"Cabiria"
          donato dall' Associazione Museo Nazionale del Cinema.
        
          "Premio alla carriera Maria Adriana Prolo" anno 2004
        OTTAVIA 
          PICCOLO ha lavorato nel cinema, in teatro, in televisione e alla radio. 
          Ha partecipato a prodotti diretti verso il grande pubblico e a lavori 
          di sperimentazione e di impegno; ha saputo essere attrice popolare ma 
          anche presenza inquieta e non riconciliata nel mondo dello spettacolo. 
          Il suo volto e il suo nome sono noti a tutti proprio perchè tutti 
          riconoscono nel suo lavoro una sorta di genuinità intrinseca, 
          di grande professionismo rintracciabile in ogni tipo di scelta operata, 
          di coerenza artistica indiscutibile.
          Il suo impegno politico e sociale è sempre stato importante ma 
          è stato vissuto dall'attrice come una scelta morale, non come 
          una via per cercare un' affermazione personale; e la sua cultura profonda 
          le consente all'occorrenza di essere anche conduttrice, testimone, memoria 
          dello spettacolo e fine ricercatrice di temi inusuali e coraggiosi.
          Nella sua lunga carriera cinematografica, in attesa del suo ritorno 
          al grande schermo con il TRIO Aldo, Giovanni e Giacomo, questa associazione 
          vuole ricordare sopratutto un film interpretato da Ottavia Piccolo e 
          girato a Torino: Bubu, per la regia del compianto Mauro Bolognini, perfetto 
          esempio di melodramma in costume a sfondo sociale nel quale la bellezza 
          e la bravura di Ottavia Piccolo risultano veramente indimenticabili.
          Dono al Museo Nazionale del Cinema
        L'Associazione 
          Museo Nazionale del Cinema con la collaborazione della Coop. "La 
          Città del Cinema", ha acquistato un pregevole spartito originale 
          per secondo violino trovato dal noto ed appassionato antiquario librario 
          Luigi Paratella.
          La musica è stata composta da Manlio Mazza con l'inserimento 
          della Sinfonia del Fuoco creata appositamente da Ildebrando Pizzetti 
          per il Film "Cabiria".
          Di tale spartito verrà fatto dono al Museo Nazionale del Cinema 
          per incrementarne il patrimonio con un pezzo mancante della collezione.
          La consegna dello spartito verrà fatta da Franco Prono, presidente 
          dell'Associazione Museo Nazionale del Cinema e da Domenico Gargale, 
          presidente de "La Città del Cinema", la sera del 18 
          settembre nelle mani di Alessandro Casazza, presidente del Museo Nazionale 
          del Cinema e di Alberto Barbera, direttore dello stesso Museo.