![]() |
![]() 7° edizione, settembe | ottobre | dicembre 2007
CONCERTI E MANIFESTAZIONI
"Ciak, si suona!" Architorti
(quintetto d'archi) Musiche
per film con proiezioni in diretta ARCHITORTI Mercoledì
12 settembre 2007, ore 21.15 "Imitazioni
dal grande schermo" Claudio
Lauretta (imitatore-attore) Claudio Lauretta nasce a Novi Ligure e si esibisce per la prima volta in pubblico giovanissimo. Nel '95 vince il "premio del pubblico" partecipando al Festival Nazionale del Cabaret. Notato da Antonio Ricci, il papà di "Striscia la notizia", è scritturato nel famoso TG satirico di Canale 5, dove offre una interpretazione fedele dell'Ex Giudice Antonio Di Pietro, seguirà poi quella dell'allora Presidente Scalfaro e quella più recente del famoso chef Gianfranco Vissani; ma la galleria dei personaggi imitati non si esaurisce qui: riesce a calarsi con estrema facilità nei panni di politici, attori e cantanti, inventando e mettendo in atto la sua satira ed una mimica formidabile. Ha partecipato a innumerevoli trasmissioni televisive: "Stasera mi butto", "Stiamo lavorando per noi", "Uno mattina", "I raccomandati", "Sognando Hollywood", "Piacere Rai Uno", "Si si è proprio lui", "X Premio Massimo Troisi" (Rai Uno), e "Striscia la notizia", "Maurizio Costanzo Show", "La sai l'ultima", "Una volta al mese", "Paperissima sprint" (Canale 5), "Colorado Caffè live" "Saturday night live" (Italia 1), "Markette" (LA 7), "Cento per cento calcio" (Sky), ecc. Tra i numerosi spot citiamo: "12.40 pagine bianche", "Butan gas", "Famiglia cristiana", "Carne Simmenthal", ecc. Lauretta scrive i suoi spettacoli a quattro mani con l'autore Marcello Reale. Attualmente e da tre edizioni nel cast fisso di "Markette" con Piero Chiambretti - che lo ha voluto quest'anno nella trasmissione "Dopofestival" di Sanremo (Rai Uno) - e tutte le mattine trasmette le sue imitazioni a Radio Montecarlo in "Caffelatte news". Nel 2007 prende parte al film (commedia) del regista Federico Zampaglione "Nero bifamigliare" con Claudia Gerini, Cinzia Leone, Max Giusti. Giovedì
13 settembre 2007, ore 21.15 "A
tutto film..." I Cameristi
dell'Orchestra Classica di Alessandria Carlo
Leva: (scenografo) nato a Bergamasco (Alessandria) nel 1930. Ha
frequentato il Seguirà un rinfresco a cura del "Consorzio tutela del Gavi"
"Trio
Frank Bridge"
Trio violino, violoncello, pianoforte F.J.Haydn
( 1732- 1809) A.F.Lavagnino
(1907-1987) G.F.Haendel
(1685-1759)- J.Halvorsen (1864-1935) A.Piazzolla
(1921- 1992) Fondato nel 1996 da musicisti già presenti nella realtà concertistica italiana sia come solisti che come componenti di varie formazioni da camera e orchestrali, il Trio si è costituito con lo scopo di proporre al pubblico, oltre al repertorio tradizionale, anche programmi meno noti. Significativo l'iniziale incontro con la produzione cameristica di Frank Bridge, compositore, grande didatta (fu suo allievo Benjamin Britten), direttore d'orchestra e violinista inglese (1879-1941). E' stato invitato a tenere concerti per varie Società concertistiche e Festivals in Italia e all'estero, tra cui Opera Universitaria di Messina, Accademia S.Felice di Firenze, Accademia Musicale Umbra, Aosta - Sala della Regione, Fondazione Costa di Genova, Associazione Musicale Felice Romani, Festival Internazionale delle Orchestre Giovanili Europee di Firenze, Sala dei Notari di Perugia, Festival Internazionale di Musica da Camera di Genova e Savona, Festival di Montevarchi, Festival di Beausoleil (Francia), Lunatica Festival, Teatro Silvestrianum di Milano, Sala Pegasus di Spoleto, Festival delle Cinque Terre, Festival di Gressoney, Teatro alle Clarisse di Rapallo, Théatre de la Ville di Aosta, Festival "Musica nei Chiostri" di Teramo, Festival di Lenggries (Germania), Classica Estate di Bibione, Majellarte, Accademia Internazionale Caracciolo, Julitafestivalen (Svezia). Recentemente il Trio è stato invitato dall'Associazione Beethoven France ad eseguire in prima assoluta il trio inedito di Ludwig van Beethoven Anhang 3, che ha inciso per Inedita nella collana Beethoven Rarities (recensito con **** su "Musica" e "Amadeus"). "Il Trio Frank Bridge è oggi una splendida realtà: ammirevole per la raffinata qualità del suono, l'equilibrio strumentale delle parti e la coinvolgente intensità emotiva ( A.Cima-La Provincia )". " i tre interpreti italiani del Frank Bridge Trio si distinguono per l'attenzione nella lettura del testo e per la misura nel rendere chiarificata la linea di forme ancora classiche, oltre naturalmente alla resa dello spirito originale: un Beethoven con i piedi ben piantati nella poetica del Settecento "( Riccardo Risaliti- Musica). " nell'elegante e raccolta interpretazione del Frank Bridge Trio, ben calibrata nel dosare i differenti pesi del giovanile impegno beethoveniano " (Massimo Rolando Zegna- Amadeus).
"Le
dilettevoli arie di Farinelli" Angelo
Manzotti: sopranista Programma: "Amici
del Forte di Gavi" Nasce nel marzo del 2007 per far conseguire ai propri associati ed a terzi una approfondita conoscenza storica, artistica, architettonica del Forte di Gavi e degli altri beni di interesse storico-artistico, paesaggistico e naturalistico situati nel territorio dei domini dei Marchesi Obertenghi e dell'antica Repubblica di Genova, allacciare rapporti con altre realtà culturali del territorio ed, oggi, appartenente a due regioni confinanti: Piemonte e Liguria, e in particolare organizzare lungo tutto il corso dell'anno manifestazioni culturali (convegni, rievocazioni storiche, ecc.) ed ogni altro tipo di iniziative atte a creare una sempre maggiore integrazione tra il Forte di Gavi ed il territorio, curare la raccolta e la pubblicazione di Atti e Studi, il cui contenuto contribuisca ad approfondire la conoscenza storica del Forte e del territorio, ottenere donazioni per realizzare un museo ed una biblioteca all'interno del Forte, in locali messi a disposizione dalla Soprintendenza. Angelo Manzotti, sopranista/contraltista: è stato finalista al IV Concorso Internazionale di canto "Mario Del Monaco" (Castelfranco Veneto, 1990), vincitore del I° Torneo Intern. Di Musica (Roma 1992), con assegnazione del premio "Lauri Volpi", vincitore del Concorso Internazionale di canto "Luciano Pavarotti" (Philadelphia 1992), vincitore nel 1996 del "Timbre de Platine" di Opéra International per il CD Arie di Farinelli e Premio per artisti lirici della Provincia di Mantova - Novembre 2003. Dal 1997 viene periodicamente invitato a tenere corsi di perfezionamento sulla tecnica belcantistica (Palermo, "Gli Armonici", 1997; Nuoro, Scuola Civica di Musica; Laboratorio per la Musica e l'Opera Barocca 1999; Gargano Festival 1999, ecc. Ha insegnato anche presso il Conservatorio "Campiani" di Mantova. Numerose le registrazioni televisive: RAI 3 - registrazione "Mozart per l'Europa"- Ascanio in Alba. Eurovisione 1991; RAI 1 - Concerto di Carnevale per il circuito eurovisivo 1994; RAI sat - Trasmissione "Italia oh cara" 30/11/99. Si esibisce principalmente in concerti dedicati al repertorio barocco, con clavicembalo o ensemble strumentali (I Solisti di Roma, Concerto Italiano, Venice Baroque Orchestra, Orchestra barocca di Cremona...), e in recitals rossiniani con pianoforte o orchestra (Pesaro, Rossini Opera Festival, Torino, Teatro Regio; Amsterdam, Concertgebow; Dordrecht, Belcanto Festival; Verona, Teatro Filarmonico; Milano, Pomeriggi musicali; Praha, I Virtuosi di Praga; Londra, Hackney Empire Theatre; Madrid, Prado e palazzo reale di Aranjuez; Wroclaw, Wratislava Cantans; Roma, Galleria Borghese; Stoccolma, Drottningholm Chapel). E' costantemente ospite della Scuola Grande di San Rocco a Venezia e di recente ha tenuto concerti in Stati Uniti e Canada. Con il programma intitolato "Le dilettevoli arie di Carlo Broschi detto il Farinelli", si è presentato dal 1994 ad oggi in oltre 50 città europee. Nell'agosto 2004 ha tenuto un recital per "Save Venice" nel rinato Gran Teatro La Fenice di Venezia. Numerose sono opere, oratori e cantate sceniche interpretate e le registrazioni discografiche: "Arie di Farinelli" (Bongiovanni, 1995) Vincitore del "Timbre de Platine" di Opéra International, Monteverdi, "Il ballo delle ingrate" (Arion 1996), "Primo Uomo: The Art of Farinelli" (Erasmus 1996), Rossini, "Aureliano in Palmira" (Bongiovanni 1997), "Angelo Manzotti live in Holland" (Kingman Polymedia 1997), Handel, "Arie per castrato" (Bongiovanni 1997), Vivaldi, "Arie d'opera" (Tactus 1999), Handel, "Cantate italiane" (Bongiovanni 1999), Scarlatti, "Cantata: Bella madre de' fiori" (CD allegato a CD Classics 2002), ecc. Orchestra Barocca "Città di Novara": nasce nel 2004 e si pone come obiettivi la riscoperta, la conservazione del patrimonio musicale cittadino attraverso una capillare opera divulgativa e la promozione delle musiche europee. L'orchestra ha al suo attivo numerosi concerti in tutta Italia, collaborando con solisti di fama mondiale, come il sopranista Angelo Manzotti e partecipando a importanti rassegne ("Armonie sul lago" di Orta, Basilica di Superga, ecc.). Dal 2006 ha una propria rassegna di musica barocca al Teatro Piccolo Coccia di Novara.
"Medicina
da cinema" La
serata, condotta dal Dott. Enzo De Cicco, radiologo che si avvale della
presenza di alcuni illustri colleghi docenti dell'Università
di Genova, ha lo scopo di dimostrare, attraverso la proiezione di immagini
"in diretta", nuove metodiche e tecnologie utilizzate nella
pratica clinica quotidiana per fini diagnostici, ma che trasformeranno
per l'occasione il corpo umano in un vero e proprio set cinematografico. Strumentisti dellOrchestra Cassica di Alessandria interverranno con esecuzione in diretta sulle immagini Enzo
De Cicco - Prof. a contratto Università di Genova - Specialista
diagnostica per Immagini - Tubo digerente - apparato cardiocircolatorio.
Giovedì
13 dicembre 2007, ore 21 Premiazione ed esecuzione dei brani vincitori del Concorso Internazionale di Composizione "Lavagnino 2007" quinta edizione con proiezione su schermo Durante
la serata saranno proiettate alcune video-interviste proposte da Enrico
Ghezzi e Marco Giusti, dal titolo "A.F. Lavagnino, musicista per
film".
Le
giurie, il
cui responso è inappellabile, saranno composta da: Sono previsti i seguenti premi: Premio
"LAVAGNINO 2007" 2°Premio 3°Premio 4°
Premio: 5°
Premio: I vincitori saranno inoltre segnalati a Festival ed Enti di Produzione. La
serata si svolgerà in collaborazione con il
|
![]() |