RASSEGNA FOTOGRAFICA
UNDICESIMA EDIZIONE
Mercoledì
31 agosto 2011
Alessandria - Prefettura
Conferenza stampa
Sabato
10 settembre 2011, ore 21
Basaluzzo - Piazza delle Manifestazioni
in collaborazione con la Pro Loco di Basaluzzo
Ciak, lItalia sè desta...!
Dall'Unità
d'Italia a Disney passando per il cinema
Coro di Voci Bianche dellIstituto Alfredo Casella
di Novi Ligure
M° del coro: Raffaella Tassistro
I Solisti dell'Orchestra Classica di Alessandria
Sabato
17 settembre 2011, ore 21
Valenza - Villa Gropella
in collaborazione con
ZONTA CLUB OF ALESSANDRIA
Ballo della Rosa di Fine Estate
I Solisti dellOrchestra Classica di Alessandria in
I
grandi temi ballabili nei film
Musiche di: H. Mancini, J. Strauss, E. Morricone, C. Gardel, A.F.
Lavagnino, N. Rota
Giovedì
29 settembre 2011, ore 21
Parodi Ligure - Abbazia di San Remigio
Unabbazia da cinema...!
dedicato a Nino
Rota, in occasione dei 100 anni dalla nascita
(con proiezione)
Franco Piersanti direzione e pianoforte
I Cameristi dellOrchestra Classica di Alessandria
Musiche di: F. Piersanti, N. Rota
Conferimento
del PREMIO LAVAGNINO ALLA CARRIERA MUSICA 2011
al
compositore FRANCO PIERSANTI
(3 David di Donatello, Premio Nino Rota, autore
delle musiche del film Habemus
Papam di Nanni Moretti)
Conferimento
del PREMIO LAVAGNINO ALLA CARRIERA GIORNALISMO 2011
al critico musicale e musicologo SANDRO CAPPELLETTO
(La Stampa, Le Monde, Direttore Artistico dellAccademia
Filarmonica Romana)
Venerdì
30 settembre 2011, ore 20.30
Lerma - Sala Polifunzionale
in collaborazione con Oltregiogo Letteratura 2011
Limmagine unitaria. Riflessioni
cinematografiche risorgimentali
Intervengono:
Franco Prono Università di Torino DAMS
Aldo Viganò Gruppo ligure critici cinematografici
Guido Levi Università di Genova
Durante la serata, esecuzione di canti Risorgimentali a cura del
Coro di Voci bianche dellIstituto Alfredo Casella
di Novi Ligure
Pierangelo Pietracatella pianoforte
Sabato
1° ottobre 2011, ore 21.30
Capriata dOrba - Tenuta La Pedaggera
in collaborazione con Oltregiogo Letteratura 2011
Serata Emilio Salgari
Omaggio a cento
anni dalla morte
Incontro
con lAutore
Presentazione del volume Lultimo viaggio del Capitano
Salgari di Eugenio Ferrero (Torino, Einaudi, 2011)
Interviene Eugenio Ferrero Scrittore, direttore del Salone
Internazionale del Libro di Torino
Interventi musicali dei Cameristi della JuniorClassica
lOrchestra dei Ragazzi della Classica di
Alessandria (con proiezioni)
Musiche tratte dai film: Sandokan e Il Segreto del Sahara
Sabato
15 ottobre 2011, ore 21
Novi Ligure - Museo dei Campionissimi
in collaborazione con: Centro Studi In Novitate, "Associazione
Lettere e Arti" e
Associazione Arma Aeronautica Novi Ligure
Note per... aria!
In occasione
del 100° anniversario dei voli aerei militari nei cieli di
Novi
Voce recitante: Mario Cordova
I Cameristi dellOrchestra Classica di Alessandria
e conferimento del
PREMIO LAVAGNINO ALLA CARRIERA DOPPIAGGIO 2011
a
MARIO CORDOVA (doppiatore, direttore di doppiaggio,
attore)
Mercoledì
31 Agosto 2011
Alessandria - Prefettura
Conferenza stampa

da sinistra Pier Angelo Taverna, Presidente della Fondazione CrAl,
il maestro Luciano Girardengo, il dott. Francesco Paolo Castaldo,
Prefetto di Alessandria, Iudica Lavagnino e la dr.ssa Alessia
Parodi

Sabato
10 settembre 2011, ore 21
Basaluzzo - Piazza delle Manifestazioni
in collaborazione con la Pro Loco di Basaluzzo
Ciak, lItalia sè desta...!
Dall'Unità
d'Italia a Disney passando per il cinema
Coro di Voci Bianche dellIstituto Alfredo Casella
di Novi Ligure
M° del coro: Raffaella Tassistro
I Solisti dell'Orchestra Classica di Alessandria

Il
Coro di Voci Bianche dellIstituto Alfredo Casella
di
Novi Ligure diretto da Raffaella Tassistro

I
Solisti dell'Orchestra Classica di Alessandria

Il
Coro di Voci Bianche dellIstituto Alfredo Casella
di Novi Ligure

Iudica
Lavagnino, figlia del Maestro, mentre riceve un'omaggio dal sindaco
di Basaluzzo

L'attento
pubblico presente alla serata
Sabato
17 settembre 2011, ore 21
Valenza - Villa Gropella
in collaborazione con
ZONTA CLUB OF ALESSANDRIA
Ballo della Rosa di Fine Estate
I Solisti dellOrchestra Classica di Alessandria in
I
grandi temi ballabili nei film
Musiche di: H. Mancini, J. Strauss, E. Morricone, C. Gardel, A.F.
Lavagnino, N. Rot
Iudica
Lavagnino, figlia del Maestro, durante la presentazione della
serata

I
Solisti dell'Orchestra Classica di Alessandria

Alcuni
momenti del ballo nella splendida cornice di villa Groppella



Giovedì
29 settembre 2011, ore 21
Parodi Ligure - Abbazia di San Remigio
Unabbazia da cinema...!
dedicato a Nino
Rota, in occasione dei 100 anni dalla nascita
Franco Piersanti direzione e pianoforte
I Cameristi dellOrchestra Classica di Alessandria
Musiche di: F. Piersanti, N. Rota
Conferimento
del PREMIO LAVAGNINO ALLA CARRIERA MUSICA 2011
al
compositore FRANCO PIERSANTI
Conferimento
del PREMIO LAVAGNINO ALLA CARRIERA GIORNALISMO 2011
al critico musicale e musicologo SANDRO CAPPELLETTO
I Solisti
dell'Orchestra Classica di Alessandria diretti dal M° Franco
Piersanti


Il critico
musicale e musicologo Sandro Cappelletto mentre riceve il premio
"Lavagnino alla carriera Giornalismo 2011" dalle mani
delle figlie del M° Lavagnino

Il compositore
Franco Piersanti mentre riceve il premio "Lavagnino alla
carriera Musica 2011" dalle mani delle figlie del M°
Lavagnino

Il numeroso
e interessato pubblico presente alla manifestazione

Venerdì
30 settembre 2011, ore 20.30
Lerma - Sala Polifunzionale
in collaborazione con Oltregiogo
Letteratura 2011
Limmagine unitaria. Riflessioni
cinematografiche risorgimentali
Intervengono:
Franco Prono Università di Torino DAMS
Aldo Viganò Gruppo ligure critici cinematografici
Guido Levi Università di Genova
Durante la serata, esecuzione di canti Risorgimentali a cura del
Coro di Voci bianche dellIstituto Alfredo Casella
di Novi Ligure
Pierangelo Pietracatella pianoforte
Il Coro
di Voci bianche dellIstituto Alfredo Casella
mentre esegue canti Risorgimentali, diretto da Raffaella Tassistro

I relatori
della serata, da sinistra, Mathias Balbi (moderatore), Aldo Viganò,
Franco Prono e Guido Levi

Franco Prono
(Università di Torino Dams)

Aldo Viganò
(Gruppo ligure critici cinematografici)

Guido Levi
(Università di Genova)

L'attento
pubblico che ha assistito alla serata

Sabato
1° ottobre 2011, ore 21.30
Capriata dOrba - Tenuta La Pedaggera
in collaborazione con Oltregiogo
Letteratura 2011
Serata Emilio Salgari
Omaggio a cento
anni dalla morte
Incontro
con lAutore
Presentazione del volume Lultimo viaggio del Capitano
Salgari di Eugenio Ferrero (Torino, Einaudi, 2011)
Interviene Eugenio Ferrero Scrittore, direttore del Salone
Internazionale del Libro di Torino
Interventi musicali dei Cameristi della JuniorClassica
lOrchestra dei Ragazzi della Classica di
Alessandria (con proiezioni)
Musiche tratte dai film: Sandokan e Il Segreto del Sahara
Andrea Sisti
con lo scrittore e direttore del Salone Internazionale del
Libro di Torino Eugenio Ferrero

ICameristi
della JuniorClassica, lOrchestra dei Ragazzi della Classica
di Alessandria

L'attento
pubblico presente alla serata

Sabato
15 ottobre 2011, ore 21
Novi Ligure - Museo dei Campionissimi
in collaborazione con
Centro Studi In Novitate

Associazione Lettere e Arti

Associazione Arma Aeronautica Novi Ligure 
Note per... aria!
In occasione
del 100° anniversario dei voli aerei militari nei cieli di
Novi
Voce recitante: Mario Cordova
I Cameristi dellOrchestra Classica di Alessandria
e conferimento del
PREMIO LAVAGNINO ALLA CARRIERA DOPPIAGGIO 2011
a MARIO CORDOVA
(doppiatore, direttore di doppiaggio, attore)
Mario Cordova
mentre legge un brano sul tema del volo

I Cameristi
dell'Orchestra Classica di Alessandria

Andrea Sisti,
selezionatore dei testi letti nella serata

Isa Morando,
poetessa e professoressa, tra gli altri, di Mario Cordova, selezionatrice
dei testi letti nella serata.

Iudica e
Sandra Lavagnino mentre consegnano il Premio "Lavagnino alla
carriera Doppiaggio 2011" a Mario Cordova

Il sindaco
di Arquata Scrivia Paolo Spineto e Guido Trespioli mentre consegnano
una targa al pilota di aerei Luciano Modena, che ha compiuto 100
anni

Il prefetto
di Alessandria dott. Francesco Paolo Castaldo mentre consegna
la targa del Presidente della Repubblica a Luciano Girardengo

Roberto Della
Casa, Gran Maestro dei Cavalieri del Raviolo e del Gavi, carica
già ricoperta dal Maestro Angelo Francesco Lavagnino

Il numeroso
pubblico presente alla serata

|