PROGRAMMA
UNDICESIMA EDIZIONE
Sabato
10 settembre 2011, ore 21
Basaluzzo - Piazza delle Manifestazioni
(in caso di pioggia: tensostruttura adiacente)
in collaborazione con la Pro Loco di Basaluzzo
Ciak, lItalia sè desta...!
Dall'Unità
d'Italia a Disney passando per il cinema
Coro di Voci Bianche dellIstituto Alfredo Casella
di Novi Ligure
M° del coro: Raffaella Tassistro
I Solisti dell'Orchestra Classica di Alessandria
Musiche di: J. Foroni, L. Gordigiani, Rossi-Bertoldi, Mameli-Novaro,
N. Rota, R. Ortolani
foto
Sabato
17 settembre 2011, ore 21
Valenza - Villa Gropella
in collaborazione con
ZONTA CLUB OF ALESSANDRIA
Ballo della Rosa di Fine Estate
I Solisti dellOrchestra Classica di Alessandria in
I
grandi temi ballabili nei film
Musiche di: H. Mancini, J. Strauss, E. Morricone, C. Gardel, A.F.
Lavagnino, N. Rota
foto
Giovedì
29 settembre 2011, ore 21
Parodi Ligure - Abbazia di San Remigio
Unabbazia da cinema...!
dedicato a Nino
Rota, in occasione dei 100 anni dalla nascita
(con proiezione)
Franco Piersanti direzione e pianoforte
I Cameristi dellOrchestra Classica di Alessandria
Musiche di: F. Piersanti, N. Rota
Conferimento
del PREMIO LAVAGNINO ALLA CARRIERA MUSICA 2011
al
compositore FRANCO PIERSANTI
(3 David di Donatello, Premio Nino Rota, autore
delle musiche del film Habemus
Papam di Nanni Moretti)
Conferimento
del PREMIO LAVAGNINO ALLA CARRIERA GIORNALISMO 2011
al critico musicale e musicologo SANDRO CAPPELLETTO
(La Stampa, Le Monde, Direttore Artistico dellAccademia
Filarmonica Romana)
foto
Venerdì
30 settembre 2011, ore 20.30
Lerma - Sala Polifunzionale
in collaborazione con Oltregiogo Letteratura 2011
Limmagine unitaria. Riflessioni
cinematografiche risorgimentali
Intervengono:
Franco Prono Università di Torino DAMS
Aldo Viganò Gruppo ligure critici cinematografici
Guido Levi Università di Genova
Durante la serata, esecuzione di canti Risorgimentali a cura del
Coro di Voci bianche dellIstituto Alfredo Casella
di Novi Ligure
Pierangelo Pietracatella pianoforte
foto
Sabato
1° ottobre 2011, ore 21.30
Capriata dOrba - Tenuta La Pedaggera
in collaborazione con Oltregiogo Letteratura 2011
Serata Emilio Salgari
Omaggio a cento
anni dalla morte
Incontro
con lAutore
Presentazione del volume Lultimo viaggio del Capitano
Salgari di Eugenio Ferrero (Torino, Einaudi, 2011)
Interviene Eugenio Ferrero Scrittore, direttore del Salone
Internazionale del Libro di Torino
Interventi musicali dei Cameristi della JuniorClassica
lOrchestra dei Ragazzi della Classica di
Alessandria (con proiezioni)
Musiche tratte dai film: Sandokan e Il Segreto del Sahara
foto
Sabato
15 ottobre 2011, ore 21
Novi Ligure - Museo dei Campionissimi
in collaborazione con
Centro Studi In Novitate
Associazione Lettere e Arti
Associazione Arma Aeronautica Novi Ligure
Note per... aria!
In occasione
del 100° anniversario dei voli aerei militari nei cieli di
Novi
(con immagini su schermo)
Voce recitante: Mario Cordova
I Cameristi dellOrchestra Classica di Alessandria
e conferimento del
PREMIO LAVAGNINO ALLA CARRIERA DOPPIAGGIO 2011
a
MARIO CORDOVA (doppiatore, direttore di doppiaggio,
attore)
foto
Sabato
10 settembre 2011, ore 21
Basaluzzo - Piazza delle Manifestazioni
(in caso di pioggia: tensostruttura adiacente)
in collaborazione con la Pro Loco di Basaluzzo
Ciak, lItalia sè desta...!
Dall'Unità
d'Italia a Disney passando per il cinema
Coro di Voci Bianche dellIstituto Alfredo Casella
di Novi Ligure
M° del coro: Raffaella Tassistro
I Solisti dell'Orchestra Classica di Alessandria
Musiche di: J. Foroni, L. Gordigiani, Rossi-Bertoldi, Mameli-Novaro,
N. Rota, R. Ortolani
Il
coro di voci bianche dellIstituto Musicale Alfredo
Casella di Novi Ligure, diretto da Raffaella Tassistro e
formato da giovani che hanno intrapreso uno studio musicale presso
lIstituto medesimo, negli ultimi anni ha riscosso consensi
di critica e di pubblico prendendo parte a produzioni di alto
livello artistico affiancati da musicisti di chiara fama, tra
cui sono da segnalare alcuni appuntamenti di grande rilievo come
la partecipazione allallestimento di Turandot di
Giacomo Puccini eseguita presso il Teatro Comunale di Alessandria
sotto la direzione di Marcello Rota, allesecuzione dei Carmina
Burana di C. Orff a Genova, presso i Teatri di Venaria, Moncalieri,
Alessandria, nellambito del Festival Cantiere Musicale
di Santa Croce e della Stagione Estiva dellOpera Giocosa
di Savona presso la Fortezza sul mare Priamar diretti da Gian
Marco Bosio; allesecuzione delle più belle melodie
della Walt Disney accompagnati dallOrchestra Classica di
Alessandria con la quale hanno partecipato ad importanti Festival.
Ultimo impegno è stata uninteressante esperienza
in sala di incisione scaturita dallinvito che il gruppo
vocale a cappella Cluster ha rivolto al coro per la realizzazione
di un brano del loro ultimo disco Christmas Present (Enterprise
8). Attualmente, oltre alla partecipazione al Continuum II
di R. Cecconi, ha eseguito parecchi concerti oltre il confine
regionale.
Sabato
17 settembre 2011, ore 21
Valenza - Villa Gropella
in collaborazione con
Ballo della Rosa di Fine Estate
I Solisti dellOrchestra Classica di Alessandria
in
I
grandi temi ballabili nei film
Musiche di: H. Mancini, J. Strauss, E. Morricone, C. Gardel, A.F.
Lavagnino, N. Rota
Ingresso: € 50,00
Obbligatoria la prenotazione
Il ricavato sarà
devoluto allassegnazione del Premio Zonta Short Festival
per il miglior cortometraggio a regia femminile
Buffet a cura della Trattoria Losanna di Masio
Nella sua
XI edizione il Festival Internazionale A.F. LAVAGNINO
Musica e Cinema incontra Zonta Club Alessandria in occasione del
suo XI Ballo della Rosa di Fine Estate che apre lanno sociale
del club service femminile. Filo conduttore il cinema.
Zonta Club Alessandria in novembre bandirà il primo concorso
nazionale per corti a regia femminile con lassegnazione
del Premio ZONTA SHORT FESTIVAL a maggio 2012.
Presidente della Giuria del Premio è lattrice Stefania
Sandrelli alla quale Zonta Club Alessandria ha dedicato il primo
e lultimo film in programma nel Cineforum Donne che
lasciano il segno.
Zonta significa onesto e degno di fiducia e ne fanno
parte donne imprenditrici e professioniste di Alessandria e provincia.
Scopo del Club fondato nel 1919 è il miglioramento della
condizione della donna nel mondo; con questa finalità il
Club di Alessandria sostiene listruzione delle donne con
borse di studio a livello locale e internazionale, ma anche il
miglioramento della salute: Zonta è stato il primo sostenitore
locale del parto indolore, della donazione del cordone ombelicale
per il trapianto di cellule staminali, del controllo del diabete
in gravidanza e di una maggiore attenzione per la medicina di
genere.
Zonta offre opportunità come il Premio Zonta Short
Festival per incentivare la professionalità in mestieri
tipicamente maschili, per le quali le donne possono esprimere
punti di vista e qualità artistiche importanti. Il Cineforum
che precede il Premio ha aperto la discussione su questo argomento
proponendo film che hanno di volta in volta esaltato la professionalità
e lestro femminile nella poesia (Christine Cristina
di Stefania Sandrelli), nellarte pasticcera (Chocolat),
nel difendere la legalità e lambiente (Erin Brockovich),
nella pittura (Frida) e concluderà il percorso con
Miss Potter (26 ottobre) e Speriamo che sia femmina
(23 novembre), due grandi esempi di come la tenacia delle donne
sia un valore indiscutibile e prezioso.
Zonta International si avvia al Centenario. A livello locale il
Club è stato fondato il 22 maggio 2000. Lo Zonta Day si
festeggia l8 novembre.
Per informazioni www.zonta-alessandria.org
Giovedì
29 settembre 2011, ore 21
Parodi Ligure - Abbazia di San Remigio
Unabbazia da cinema...!
dedicato a Nino
Rota, in occasione dei 100 anni dalla nascita
(con proiezione)
Franco Piersanti direzione e pianoforte
I Cameristi dellOrchestra Classica di Alessandria
Musiche di: F. Piersanti, N. Rota
Conferimento
del PREMIO LAVAGNINO ALLA CARRIERA MUSICA 2011
al
compositore FRANCO PIERSANTI
(3 David di Donatello, Premio Nino Rota, autore
delle musiche del film Habemus
Papam di Nanni Moretti)
Conferimento
del PREMIO LAVAGNINO ALLA CARRIERA GIORNALISMO 2011
al critico musicale e musicologo SANDRO CAPPELLETTO
(La Stampa, Le Monde, Direttore Artistico dellAccademia
Filarmonica Romana)
Ingresso
a offerta: il ricavato sarà devoluto allacquisto
di attrezzature utili per linterno dellAbbazia di
S. Remigio a cura del Rotary Club Gavi Libarna.
Nell'Abbazzia
di San Remigio è visitabile la mostra:
e quindi uscimmo a riveder le stelle
Dove sono?
Mostra dei vincitori
del Premio Artivisive San Fedele 2011
Franco
Piersanti
Nato a Roma nel 1950, si diploma in contrabbasso presso il Conservatorio
di Santa Cecilia dove studia composizione con Armando Renzi, direzione
dorchestra con Franco Ferrara e Piero Bellugi, suona il
contrabbasso nellOrchestra Sinfonica della Rai e inizia
a prendere parte, sempre come strumentista, alle sessioni di registrazione
di alcuni lavori musicali per il cinema. Durante gli studi conosce
il compositore Nino Rota, del quale diviene assistente dal 1975
al 1977 e che lo sostiene nel suo esordio come musicista per il
cinema. Risale infatti a quel periodo lincontro con Nanni
Moretti che gli propone di comporre le musiche per il suo primo
lungometraggio Io sono un autarchico.
Subito dopo realizza il suo primo lavoro per la televisione, Rotta
su Ofira di Tommaso Dazzi; lattività di compositore
per la tv si intensifica sempre più, grazie al sodalizio
con Alberto Sironi, che ha inizio con la partitura per il film
tv Notte di luna (1988) e che tuttora prosegue con la fortunata
serie tv Il commissario Montalbano, diciotto film tv tratti
dai romanzi di Andrea Camilleri.
Nel corso della sua carriera realizza un centinaio di colonne
sonore; con il film Colpire al cuore (1982) si apre unaltra
collaborazione con Gianni Amelio, con il quale realizzerà
un lavoro musicale per la tv (I velieri, 1983) e sei partiture
per il cinema tra cui: Il ladro di bambini, 1992 (David
di Donatello, Ciak doro, Platea doro); Lamerica,
1994 (David di Donatello); Così ridevano, 1998 (Grolla
dOro). Alle collaborazioni con Amelio e Moretti, per il
quale realizza uno dei suoi lavori musicali più riusciti,
quello per Bianca (1984), si affiancano i contributi per
opere di altri importanti cineasti. Oltre ad alcune episodiche
ed originali applicazioni al cinema di genere, come per lhorror
Il nido del ragno di Gianfranco Giagni (1988), vanno segnalate
le partiture per Carlo Lizzani (Mamma Ebe, 1986; Emma,
1988); Margarethe von Trotta (Paura e amore, 1988); Mimmo
Calopresti (quattro film tra il 1995 e il 2002); Roberto Faenza
(Marianna Ucrìa, 1998, Grolla dOro). Nel 1993
Ermanno Olmi gli affida lincarico di comporre le musiche
per il suo film Il segreto del bosco vecchio; la partitura
è tra le più coinvolgenti ed impegnative realizzate
dal compositore. Interessante anche lincursione nel mondo
dellanimazione per il film di Pascal Morelli Corto Maltese
in Siberia (2001) da Hugo Pratt. Nel 2007 ancora con Nanni
Moretti per Il caimano, che gli procura il terzo David
di Donatello, il Ciak dOro e il premio Ucmf (Associazione
francese dei compositori di colonne sonore) consegnato a Cannes.
Si
dedica anche alla realizzazione di lavori musicali per circa quaranta
opere teatrali a partire dal 1975. Tra queste si ricordano: il
balletto Sueno ispirato da Francisco Goya per la Martha
Graham Dance Company, New York (2005); Kaos da Pirandello
per Martha Clarke, New York (2006); i numerosi lavori per gli
allestimenti teatrali di Egisto Marcucci (La donna serpente
di Carlo Gozzi, Re Niccolò di Frank Wedekind, Acarnesi
di Aristofane), per Luigi Squarzina e Carlo Cecchi (Amleto,
Sogno di una notte di mezza estate, La tempesta di Shakespeare,
Leonce e Lena di Büchner). Molte le composizioni orchestrali
e da camera per soli e orchestra, quartetti per archi e pezzi
fantastici per orchestra.
Per la didattica tiene corsi di tecnica di composizione con il
prof. Sergio Miceli, presso la Scuola civica di Musica di Milano,
il Conservatorio di Ascoli Piceno, la Scuola di musica di Fiesole
e di Pordenone. Premio Nino Rota Sezione CineMusic
- Ravello Festival 2008.
Sandro
Cappelletto
Scrittore e storico della musica, è nato a Venezia nel
1952. Laureato in Filosofia, ha studiato Armonia e
Composizione con Robert Mann.
Tra le sue principali pubblicazioni, la prima biografia critica
di Carlo Broschi Farinelli (La voce perduta, EDT, 1995),
unanalisi della Turandot di Puccini (Gremese Editore,
1988), una biografia di Beethoven (Newton Compton, 1986),
un saggio su Gaetano Guadagni (Nuova Rivista Musicale Italiana,
1993), uninchiesta politica sugli enti lirici italiani (Farò
grande questo teatro!, EDT 1996). Per la Storia del teatro
moderno e contemporaneo (Einaudi, 2001) ha scritto il saggio
Inventare la scena: regia e teatro dopera. Nel 2002,
ha curato, con Pietro Bria, Wagner o la musica degli affetti
(Franco Angeli), raccolta di scritti wagneriani di Giuseppe Sinopoli.
Autore di programmi radiofonici e televisivi per le frequenze
Rai (crea nel 2001 la trasmissione La scena invisibile),
ha scritto alcuni lavori teatrali (Solo per archi, Poiché
lavida sete, Vostro devotissimo Wolfgang Amadé).
Quel delizioso orrore, spettacolo ispirato alla vita di
Farinelli, per attore, sopranista, piccolo ensemble, è
stato invitato in Messico dal Festival di Puebla, dopo aver ricevuto
numerosi riconoscimenti internazionali. Nel maggio 2005 debutta
a Sassari Ludwig contro Karl, dialogo drammatico
in un atto dedicato al rapporto conflittuale tra Ludwig van Beethoven
e il nipote Karl. I suoi testi per il teatro musicale sono nati
dalla collaborazione con numerosi compositori italiani: Corghi,
Lupone, Morricone, Pennisi, Piacentini. Ha lavorato in più
occasioni con Claudio Ambrosini: dalloratorio scenico Susanna
(Caen, 1998) al Big Bang Circus (Venezia, Biennale Musica,
2002).
La Passione secondo Marco debutta in occasione del Giubileo
del 2000, su richiesta di RaiRadioTre e dellAccademia Filarmonica
Romana. Per Matteo DAmico ha scritto i testi del melologo
Verdi versus Wagner (Francoforte, 2001), della cantata
Veianius (da Giovanni Pascoli, Todi 2002), delle opere
Dannata epicurea (Palermo, 2004) e Lavinia fuggita
(Modena,
2004).
Per Riccardo Piacentini ha curato i testi e/o la drammaturgia
in numerosi progetti di foto-musica con fotosuoni
® per sonorizzazioni museali (IX Biennale Internazionale di
Fotografia, 2001; Treni persi per il Museo ferroviario
di Bussoleno; Mina miniera mia per le miniere di Traversella
etc.). Con il Quartetto darchi Savinio ha creato lo spettacolo
Mozart, la notte delle dissonanze.
Accademico dellAccademia Filarmonica, ha
diretto su invito di Giuseppe Sinopoli il settore drammaturgia
e didattica del Teatro dellOpera di Roma. Dal
2000 è professore a contratto al corso di laurea in
Economia e gestione delle arti dellUniversità
di Ca
Foscari. Nel 2004 vince il Premio dArcangelo per la critica
musicale indetto dal festival di Martina Franca.
Giornalista professionista, collabora ai quotidiani La
Stampa e Le Monde. Dal giugno 2001 è
vice-direttore
artistico della Scuola di Musica di Fiesole e direttore
artistico dellAccademia Filarmonica Romana.
Venerdì
30 settembre 2011, ore 20.30
Lerma - Sala Polifunzionale
in collaborazione con Oltregiogo
Letteratura 2011
Limmagine unitaria. Riflessioni cinematografiche
risorgimentali
Intervengono:
Franco Prono Università di Torino DAMS
Aldo Viganò Gruppo ligure critici cinematografici
Guido Levi Università di Genova
Durante la serata, esecuzione di canti Risorgimentali a cura del
Coro di Voci bianche dellIstituto Alfredo Casella
di Novi Ligure
Pierangelo Pietracatella pianoforte
Sabato
1° ottobre 2011, ore 21.30
Capriata dOrba - Tenuta La Pedaggera
in collaborazione con Oltregiogo
Letteratura 2011
Serata Emilio Salgari
Omaggio a cento
anni dalla morte
Incontro
con lAutore
Presentazione del volume Lultimo viaggio del Capitano
Salgari di Eugenio Ferrero (Torino, Einaudi, 2011)
Interviene Eugenio Ferrero Scrittore, direttore del Salone
Internazionale del Libro di Torino
Interventi musicali dei Cameristi della JuniorClassica
lOrchestra dei Ragazzi della Classica di
Alessandria (con proiezioni)
Musiche tratte dai film: Sandokan e Il Segreto del Sahara
Sabato
15 ottobre 2011, ore 21
Novi Ligure - Museo dei Campionissimi
in collaborazione con
Centro Studi In Novitate

Associazione Lettere e Arti

Associazione Arma Aeronautica Novi Ligure 
Note per... aria!
In occasione
del 100° anniversario dei voli aerei militari nei cieli di
Novi
(con immagini su schermo)
Voce recitante: Mario Cordova
I Cameristi dellOrchestra Classica di Alessandria
e conferimento del
PREMIO LAVAGNINO ALLA CARRIERA DOPPIAGGIO 2011
a
MARIO CORDOVA
(doppiatore, direttore di doppiaggio, attore)
Scelta dei
testi a cura di Isa Morando e Andrea Sisti.
Consulenza tecnico-aereonautica di Guido Trespioli.
Ospite della serata sarà il centenario pilota arquatese
Luciano Modena.
Il Prefetto
di Alessandria dott. Francesco Paolo Castaldo consegnerà
allOrganizzazione artistica del Festival (Sezione Musica)
la targa che il Capo dello Stato ha voluto destinare, quale suo
premio di rappresentanza, alla XI edizione del Festival
Internazionale A.F. Lavagnino.
Il concerto
si inserisce nella Campagna Nazionale Nastro Rosa 2011 I
care promossa dalla Lega Italiana per la Lotta contro i
Tumori per la prevenzione del tumore al seno.
Lingresso
è ad offerta a sostegno dellattività della
Sezione provinciale di Alessandria della Lega
Italiana per la Lotta contro i Tumori.
Mario Cordova
È noto soprattutto per aver prestato voce agli attori Richard
Gere, Jeremy Irons, Willem Dafoe, Patrick Swayze e Harvey Keitel
in alcune significative interpretazioni, Philip Anglim nella miniserie
Uccelli di rovo, Bruce Willis nella serie Moonlighting
e nel film Pulp Fiction di Quentin Tarantino, Harold Ramis
nei panni di Egon Spengler in Ghostbusters, Kevin Sorbo
in Hercules, Marc Singer in V-Visitors e in Visitors,
Barry Van Dyke in Un detective in corsia e al personaggio
di He-Man in He-Man e i dominatori delluniverso.
Tra gli attori doppiati, Arnold Schwarzenegger in Conan e
Danko, Michael Keaton in Batman - Il ritorno di
Tim Burton e My Life, Nick Nolte, Michael Madsen, Chuck
Norris e James Woods. È anche la voce narrante degli episodi
della serie a cartoni animati Taratabong (2009).
È speaker ufficiale dei promo del canale Europa 7 (in
syndication) e di numerose televendite internazionali.
Nel 2009 entra nel cast della soap opera di Canale 5 CentoVetrine.
Ma anche lattività in qualità di attore ha
la sua importanza.
Frequenta la scuola del Teatro Stabile di Genova. Nel 1980, dopo
varie partecipazioni a spettacoli teatrali, è uno dei sei
attori fissi della sit-com in onda su DomenicaIn Chiamata urbana
urgente per il numero di Amendola e Corbucci, con V. Valeri,
N. Gazzolo, E. Bonaccorti, R. Garrone, J. Tamburi. Lanno
successivo è protagonista a fianco di Laura Lattuada di
uno dei più grandi successi Rai: Storia di Anna
per la regia di S. Nocita. Lo sceneggiato è in quattro
puntate e raggiunge vette di ascolto di 20 milioni di spettatori.
Sempre insieme a L. Lattuada nel 1982 è protagonista di
Piccolo mondo antico di A. Fogazzaro, ancora per la regia
di S. Nocita. Nel 1986 esce in Rai La valle dei pioppi,
52 puntate di 26 minuti una coproduzione italo/franco/svizzera
che lo vede protagonista fisso insieme a Rossano Brazzi.
Dopo 20 anni dedicati esclusivamente al doppiaggio, nel 2006 torna
in teatro ed insieme ad A. Preziosi recita e canta nel musical
Datemi tre caravelle. Nel 2005 Cordova ha fatto da voce
fuori campo in una versione ritoccata di spot di una nota compagnia
telefonica proiettata da Beppe Grillo nel suo spettacolo itinerante.
Nel 2007 è nel cast di Il capitano di V. Sindoni
e di Provaci ancora prof di R. Izzo. Il 2009 lo vede partecipare
allo sceneggiato RIS regia di Fabio Tagliavia.
Nel 2010 entra nel cast di Distretto di polizia regia di
A. Ferrari, Fratelli detective di R. Izzo, Lavvocato
del diavolo di M. Maccaferri, Squadra antimafia di
B. Catena, Il segreto dellacqua di R. De Maria, La
Traviata di A. Frazzi.
Nel 2011 è nel cast della miniserie televisiva di Canale
5 Angeli e diamanti, regia di Raffaele Mertes. Nello stesso
anno per il cinema è il falso invalido nel film Qualunquemente
di Giulio Manfredonia con Antonio Albanese, e Max Liverani nel
film di Carlo Vanzina Sotto il vestito niente - Lultima
sfilata.
|