
Quinta edizione --- settembre 2005
CONCERTI E MANIFESTAZIONI
Scarica il manifesto della manifestazione
(in formato pdf)
Scarica il libretto
con il programma completo della manifestazione
(in formato pdf)
giovedì
8 settembre - ore 21.15
Tenuta La Marchesa, via Gavi 87 - Novi Ligure
Presentazione
del volume Immaginando in Musica (Cartman 2005) di Luigi
Giachino
IMMAGINANDO
IN MUSICA
Percorsi di musica schermica - Luigi
Giachino, Pianoforte
Filmati
con musiche di E.Morricone, N.Rota, C.Savina, A. F. Lavagnino, L.Giachino,
J.Williams,G.Goldsmith, N.Piovani, L.Bacalov
venerdì
9 settembre - ore 21.15
Gavi - Corte Zerbo (in caso di maltempo lo spettacolo si terrà
al Teatro Civico)
"VINO, LIRICA E CINEMA"
Voce recitante:
ENRICO BERUSCHI
soprano:
Linda Campanella
tenore: Park Sung Kyu
baritono: Matteo Peirone
violino: Massimo Barbierato
violoncello: Luciano Girardengo
pianoforte: Andrea Albertini
Musiche
di Rossini, Strauss, Mascagni, Donizetti, Verdi, Bernstein
Verranno recitate, tra le altre, poesie di Trilussa, Porta, Baudelaire,
Lorenzo de Medici
domenica
11 settembre - ore 21.15
Gavi - Teatro Civico
Premiazione
ed esecuzione dei brani vincitori del Concorso Internazionale di Composizione Lavagnino giovani 2005 terza edizione
alla
presenza della giuria composta da:
Alojz Srebotnjak (compositore - professore di composizione Accademia
di Musica Universita' di Lubiana, gia' allievo di A.F.Lavagnino)
Renato Serio (compositore - direttore d'orchestra cine-televisivo)
Federico Ermirio (compositore - direttore del Conservatorio "A.
Vivaldi" Alessandria)
Peppe Vessicchio (compositore - direttore d'orchestra cine-televisivo)
Luigi Giachino (compositore - docente di composizione presso il Conservatorio
"N. Paganini" Genova)
Steve Della Casa (critico cinematografico e conduttore radiotelevisivo)
Fred Ferrari (arrangiatore - orchestratore)
Maurizio Pica (arrangiatore - orchestratore)
Luciano Girardengo (violoncellista - direttore artistico del concorso)
I
Solisti dell'Orchestra Classica di Alessandria
direttore: Gian Marco Bosio
presenta: Roberto Paravagna
martedì
13 settembre - ore 21.15
Valditerra Laura
azienda agricola, strada Monterotondo 75 - Novi Ligure
Non solo Jazz...
tromba-flicorno-trombino:
Alberto Mandarini
marimba-balaphon-percussioni: Daniele di Gregorio
giovedì
15 settembre - ore 21.15
Castello di San Cristoforo (Casa Longa)
GRUPPO PERCUSSIONI
CATUBAM
Strumentisti
dell'Orchestra del Teatro Regio di Torino
Carlo
Cantone, Ranieri Paluselli, Gianni Maestrucci,
Fiorenzo Sordini, Teresa Mantelli, Enrico Ferretti
venerdì
16 settembre - ore 21.15
Chiesa Parrocchiale di Montaldeo
QUINTETTO
DI OTTONI "ONLY BRASS"
DAL BAROCCO
AL MUSICAL
Trombe:
Daniele Pasciuta- Takayuki Kiryu;
Corno: Enrico Bellati;
Trombone: Giacomo Ceresani;
Tuba: Erik Zavaroni
Musiche
di: J.J. MOURET, J. CLARKE, J. HAYDN, W.A. MOZART,
G. VERDI, G. BIZET, L. BERNSTEIN, P. NAGLE
sabato
17 settembre
Ore
17.00 Campo Sportivo Pedemonte - Gavi
Incontro di calcio Selezione Cinema Piemonte vs. Selezione Gavi Over
35
Ore
19.00 Corte Zerbo - Gavi
Manuel De Sica incontra gli appassionati di cinema.
Rinfresco a cura dell'associazione Oltregiogo
Ore
20.00 Teatro Comunale - Gavi
Presentazione e proiezione dei provini realizzati da Vittorio De Sica
e Milly nel 1936 in occasione del loro viaggio a Hollywood. Alla presenza
di Manuel De Sica.
Ore
21.30 Tenuta San Pietro (ospiti di "Donna Sommelier") - Gavi
Conferimento a Manuel De Sica del premio "Maria Adriana
Prolo 2005", assegnato dall'Associazione Museo Nazionale
del Cinema.
domenica
18 settembre - ore 21.15
Gavi - Santuario N. S. della Guardia
Angelo Francesco
Lavagnino
Espressioni di musica colta
Daria
Masiero, soprano; Francesco Quaranta, oboe;
Orchestra Classica di Alessandria;
Michele Trenti, direttore
Musiche
di: A. F. Lavagnino, E. Morricone, B. Britten
martedì 20 settembre
Ore
8.30 Scuola Media di Mornese
La magia del cinema - Incontro con gli studenti a cura della direzione
del Festival
Ore
14.00 Corte Zerbo - Gavi
Inaugurazione delle master class:
Come si fa un'intervista (in collaborazione con La7)
Come si filma una location (in collaborazione con Torino Piemonte Film
Commission)
Ingresso riservato agli iscritti
Ore
21.00 Teatro comunale- Gavi
Proiezione del film "Finalmente domenica"; di François
Truffaut con Jean-Luis Trintignant e Fanny Ardant in collaborazione
con il cineforum "La grande illusione" di Gavi.
Presentazione di Alberto Barbera, direttore del Museo Nazionale del
Cinema.
mercoledì 21 settembre
Ore
10.00 Corte Zerbo - Gavi
Master Class. Ingresso riservato agli iscritti
Ore
17.00 Piazza della Chiesa - Voltaggio
Intervista a un personaggio dello spettacolo e della cultura
L'intervista, realizzata dagli allievi della Master Class, sarà
trasmessa in autunno da La7
Ore
21.00 Teatro comunale - Gavi
Presentazione del videoclip "L'ultimo testimone" del gruppo
YoYo Mundi realizzato dagli allievi del corso di regia televisiva e
videoclip diretto da Cristina Storaro e convegno per presentare il primo
concorso nazionale per videoclip.
giovedì 22 settembre
Ore
10.00 Corte Zerbo - Gavi
Master Class. Ingresso riservato agli iscritti
Ore
17.00 Piazza della Chiesa - Casaleggio Boiro
Intervista a un personaggio dello spettacolo e della cultura
L'intervista, realizzata dagli allievi della Master Class, sarà
trasmessa in autunno da La7
Ore
18.30 Teatro Comunale - Gavi
Proiezione del video horror "La casa del prete" (2004, 28')
di Federico Cartasegna
Ore
21.15 Teatro Comunale - Gavi
Premiazione del videoconcorso "Parchi in campo" promosso dal
Parco Capanne di Marcarolo
Anteprima del video "L'oro di Marcarolo"
venerdì 23 settembre
Ore
10.00 Corte Zerbo - Gavi
Master Class. Ingresso riservato agli iscritti
Ore
18.00 Tenuta la Centuriona - Gavi
Anteprima del video "Rosabella - Il segreto italiano di Orson Welles"
di Gianfranco Giugni e Ciro Giorgini. In occasione del ventesimo anniversario
della mortre di Orson Welles, il video uscirà in DVD in Italia
a ottobre e contiene anche un'intervista a Angelo Francesco Lavagnino
Ore
21.00 Teatro comunale - Gavi
Anteprima del documentario "Living Utopia" di Gigi Roccati,
interamente girato in zona per raccontare le comunità hippie
e l'esperienza del Living Theatre.